346 utenti


Libri.itLA SIRENETTAESSERE MADREDINO PARK vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: Casa della Cultura

Totale: 75

Utopia ieri e oggi

Milano, 25 settembre 2007 In occasione della presentazione della nuova edizione critica de La Repubblica di Platone(Edizione BUR), traduzione, commento e introduzione di Mario Vegetti, ne discutono: Fulvio PapiFranco Trabattoni Salvatore Veca Mario Vegetti Introduce: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Quali energie per il post - petrolio?

Martedì 23 ottobre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani, Quali energie per il post - Petrolio? Hanno partecipato: Ugo Bardi, Nicola Armaroli e Gianni Silvestrini. Ha coordinato l'incontro Andrea Poggio Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Troppa energia dove non serve. La tecnologia produttiva moderna a confronto con l'effetto serra

Si tratta del secondo incontro del ciclo: "La rivoluzione ambientale. Dagli incontri con gli scienziati all'opinione pubblica." Ad esso partecipano: Angelo Gavazzotti e Cesare Monti. Coordina l'incontro: Ferruccio Capelli.L'iniziativa è promossa con la collaborazione del "Comitato Amici del Metrobosco. Il parco della Lambretta".Casa della Cultura, 22 aprile 2008

Visita: www.casadellacultura.it

S. Agostino: l'abisso della creatura

Mercoledì 10 ottobre 2007 Seconda lezione del seminario a cura di Fulvio Papi: Il tempo dei classici. Alessandro Ghisalberti svolge la lezione: S. Agostino: l'abisso della creatura. Presenta l'incontro Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica della sinistra? - La società delle differenze

Lunedì 14 maggio si è svolto in Casa della Cultura il settimo incontro del ciclo, curato dal prof. Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra?. La prof. Carmen Leccardi ha affrontato la questione: "La società delle differenze con un'ampia relazione che ha messo a fuoco il contributo del movimento delle donne al rinnovamento e alla ridefinizione della cultura politica.
Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato l'incontro
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano
Visitia il sito: ... continua

Mondo globale: verso il multipolarismo?

Parte secondaFerruccio Capelli, Carlo Porcari e Salvatore Veca presentano il ciclo di incontri "ITALIA-EUROPA: quale agenda per la sinistra?" curato da Salvatore Veca.Segue l'incontro con Antonio Cassese e Massimo D'Alema sul tema "Mondo globale: verso il multipolarismo?"Guarda la Prima parte30/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it

Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti

Martedì 16 ottobre 2007 Terzo incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globalia cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti. Ne hanno discusso: Carlo Ciaponi, Giulio Conte, Damiano Di Simine. Il dibattito è stato coordinato da Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra? Religione e politica: processi mondiali e problemi italiani

Lunedì 16 aprile si è svolto in Casa della Cultura a Milano il quinto incontro del ciclo, curato da Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra? Il costituzionalista Enzo Balboni si confronta con il politologo Gian Enrico Rusconi sulla questione: Religione e politica : Processi mondiali e problemi italiani.Coordina la discussione il direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra? La democrazia e le sue trasformazioni

Lunedì 19 marzo si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Quale cultura politica per la sinistra?.Valerio Onida e Gianfranco Pasquinosi sono confrontati su: La democrazia e le sue trasformazioni.La discussione, cui ha partecipato il pubblico, è stata coordinata dal curatore del ciclo, Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

OGM e fame. Soluzione o minaccia?

Martedì 9 ottobre 2007 Secondo incontro del ciclo a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali. Roberto Defez, Rina Guadagnini e Claudia Sorlini si confrontano su: OGM e fame. Soluzione o minaccia? Coordina: Marco Cattaneo Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it